INSIEME PER COSTRUIRE IL FUTURO!

Siamo un gruppo di persone libere, democratiche e popolari, che hanno in comune la passione del servizio alla Comunità Civile, impegnate nella ricerca di cose nuove e utili, rispettose delle persone, convinte che le migliori soluzioni ai problemi del Comune possano essere trovate nel confronto paritario che determina gli orientamenti e la gestione collegiale della cosa pubblica.

COUNTDOWN ELEZIONI 2013

APPUNTAMENTI

Incontro periodico del Gruppo Consiliare "VIVERE Casalserugo".
IL TAVOLO DEL MARTEDI - Verso le elezioni amministrative 2013.
Si riprende a novembre 2012
Sala riunioni Via Umberto I° - Casalserugo.
Aperto ad amici e simpatizzanti è l'occasione per programmare, coordinare e verificare le attività del Gruppo "VIVERE Casalserugo - Insieme per lo Sviluppo".
Alle riunioni di preconsiglio, dedicate alla preparazione degli interventi del gruppo alle sedute del Consiglio Comunale, sarà invitato solo chi ne fa specifica richiesta. Chiedi con EMAIL di essere informato degli incontri.

IL TUO PARERE SU ...

Esprimi la tua opinione su argomenti di pubblico interesse.

PROGRAMMA DETTAGLIATO - PRESENTAZIONE

Insieme per costruire il futuro!

Elezioni Amministrative 2008 – Comune di Casalserugo PD

Casalserugo e Ronchi, 2008-2013

Presentazione e programma della lista civica:

“VIVERE Casalserugo”

Ri-progettare Casalserugo.

In dieci anni di appassionato impegno amministrativo, abbiamo consolidato e ampliato le basi per il progresso della nostra collettività. Nel presentare oggi la nuova lista sentiamo il dovere di ringraziare quanti hanno collaborato a vario titolo e in diversi modi allo sviluppo del nostro paese: consiglieri comunali, tecnici, gli uffici comunali, il mondo vivo delle associazioni e ogni cittadino di Casalserugo che ha accordato alle donne e agli uomini di VIVERE Casalserugo la propria fiducia.

Critiche e opposizioni, se costruttive, sono state per noi motivo di riflessione per profondere rinnovato impegno per dare risposte concrete ai bisogni della popolazione; abbiamo anche ascoltato attentamente e con pazienza chi, dai banchi della opposizione, ha tentato di screditare il nostro operato e dimostrato scarso interesse ad un lavoro comune.

Siamo un gruppo di persone libere, democratiche e popolari, che hanno in comune la passione del servizio alla Comunità civile, impegnate nella scoperta di cose nuove e utili, rispettose delle persone, convinte che le migliori soluzioni ai problemi del Comune possono essere trovate nel confronto paritario che determina gli orientamenti e la gestione collegiale della cosa pubblica nell’appassionata e costante ricerca del bene comune.

Il gruppo è impegnato nel dialogo costante, costruttivo e fattivo con tutti i cittadini, le associazioni di volontariato, i gruppi spontanei, i comitati, le categorie economiche e produttive, le parrocchie, le scuole private e pubbliche, con tutti i consiglieri comunali per raggiungere gli obiettivi del presente programma che tende, in ogni caso, ad un armonico sviluppo della comunità, considerando Casalserugo un importante centro della immediata periferia della città di Padova, collegato per analogie ed interessi ai comuni della cintura urbana di Padova Sud.

Migliorare la qualità della vita del nostro territorio studiando i bisogni di zone omogenee del Comune attivando nuove e moderne forme di contatto diretto, promuovendo costanti attività di consultazione con la cittadinanza su problematiche specifiche: sarà la sfida che oggi accettiamo.

Le diffuse difficoltà economiche, le problematiche sociali, la crisi della politica nazionale che rallentano la crescita del nostro Paese hanno condizionato e condizionerà il nostro lavoro in Casalserugo. È necessario aumentare il nostro impegno per trovare soluzioni nuove e condivise da popolazione e enti locali, in particolare con i comuni della cintura urbana, la Provincia e la Regione, ai problemi strutturali quali la tutela dell’ambiente, la mobilità di cose e persone, i trasporti pubblici, la sicurezza, la difesa della famiglia, la difesa delle classi deboli, il diritto al lavoro, la scarsità delle risorse economiche ed i vincoli di programmazione e bilancio.

Lo statuto Comunale ispira e precisa i criteri per lo svolgimento dell’attività amministrativa quando afferma all’articolo 1:

“Il comune rappresenta e cura i bisogni e gli interessi della propria comunità. Promuove la convivenza civile, il dialogo, la tolleranza, l’uguaglianza e l’integrazione di tutti i cittadini: di qualunque razza e ceto sociale. Richiede la corresponsabilità nell’adempimento dei doveri derivanti dall’appartenenza alla comunità stessa”.

Inoltre, al comma 4:

“Il comune, dotato d’autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito delle leggi e del coordinamento della finanza pubblica, ispira la propria attività al raggiungimento dei seguenti preminenti obiettivi:

a) Affermazione dei valori umani della persona, della famiglia quale cellula primaria e fondamentale della società;

b) Riconoscimento del diritto inviolabile della vita, dal concepimento fino alla morte naturale;

c) Soddisfacimento dei bisogni della comunità ed in particolare dei bambini, degli anziani e dei più deboli;

d) Valorizzazione delle attività culturali, delle tradizioni locali e del tempo libero, favorendo le collaborazioni con le istituzioni o formazioni sociali, che si prefiggono il raggiungimento dei medesimi valori;

e) Promozione dei valori e della cultura della pace e della vita;

f) Scambio culturale e socio-economico con altre realtà locali e con altre comunità;

g) Valorizzazione dell’identità locale in stretta relazione d’interdipendenza con i popoli d’identità e culture diverse;

h) Tutela e sviluppo delle risorse naturali, ambientali, storiche e culturali presenti nel proprio territorio per garantire alla comunità una migliore qualità della vita.

Infine, al comma 5:

“Il comune ispira la propria azione al perseguimento del principio delle pari opportunità fra uomo e donna, favorendo un’adeguata presenza d’entrambi i sessi negli organi comunali.

Il programma 2008-2013 ha le fondamenta negli indirizzi delle precedenti amministrazioni ed è stato costantemente aggiornato e riconsiderato, ispirato dal rispetto dello Statuto Comunale, dai suggerimenti e contributi dei singoli cittadini, delle associazioni spontanee e di categoria, dagli imprenditori e dai lavoratori, sarà guida e riferimento per l’attività amministrativa del prossimo quinquennio.

Siamo quindi impegnati ad individuare degli obiettivi su cui puntare con convinzione ed impegno, senza con questo voler limitare la nostra azione che sarà attenta ai cambiamenti, alle nuove opportunità di sviluppo, a nuovi bisogni della cittadinanza.

Insieme per costruire il futuro!

Con l’impegno di ieri, la determinazione di oggi e la sicurezza del domani.

È lo stile di chi nell’amministrare vede un modo esigente per mettersi a servizio della collettività: non un semplice elenco di “cose da fare” ma “elenco di prospettive e soluzioni” nelle quali la persona è al centro della nostra attenzione, unico vero obiettivo per il quale lavorare insieme. Progetti e interventi chiari e condivisi, posti a conoscenza e discussi con i cittadini interessati.

La famiglia come nucleo originario e fondante della nostra collettività va tutelata, valorizzata e sostenuta per il ruolo essenziale che essa ha nello sviluppo armonico della persona e nel miglioramento della società e della qualità della vita.

Sarà nostro impegno lavorare affinché il nostro paese diventi città vivibile, autonoma, ma integrata per i servizi pubblici con la vicina città e i comuni limitrofi.

Nessun commento: