Documento programmatico di legislatura.
Governo e amministrazione.
Promuovere fiducia, creare le condizioni per aiutare la collettività ad autogovernarsi secondo il principio di sussidiarietà.
Il consiglio comunale deve caratterizzarsi come un luogo che tiene alto il livello del confronto politico e della discussione, con una dialettica tra maggioranza e opposizione anche forte e aspra, ma mai immeschinita dal pregiudizio sui contenuti o dalla volgarità della forma. Importante dare un servizio di formazione ed aggiornamento su leggi e regolamenti di interesse generale, aperta ai cittadini e specifica per i consiglieri comunali. Fissare standard di qualità nel servizio ai cittadini che devono trovare nella pubblica amministrazione risposte chiare, semplici e immediate ai loro bisogni. Adottare nuovi strumenti per comunicare con i cittadini, facilitando l’accesso diretto agli atti amministrativi da parte dei consiglieri e di quanti siano interessati. Attenzione alle segnalazioni dei cittadini facilitando i contatti diretti e le informazioni tra amministrazione e la popolazione, semplificando le formalità burocratiche per ogni necessità. Sviluppo di sinergie e collaborazione tra pubblico e privato per una risposta efficace ai bisogni della popolazione.
Sociale
Progetti d’assistenza per valorizzare le risorse personali dei singoli e delle famiglie. Dare sollievo al lavoro di cura e assistenza delle famiglie. Interventi che coinvolgano soggetti pubblici e privati per un più attento servizio ai soggetti deboli nel territorio, con particolare attenzione alle attività delle parrocchie ed enti religiosi. Un nuovo ruolo al volontariato e all’associazionismo con agevolazioni specifiche per quanti operano nel campo dell’assistenza e del sociale.
Cultura
La biblioteca comunale, centro dell’attività culturale del paese, deve essere continuamente aggiornata e ammodernata per un puntuale servizio agli utenti, impegnata al servizio delle scuole e degli studenti universitari. Massima attenzione all’associazionismo e ai gruppi spontanei con l’impegno di coordinare l’azione e le proposte culturali allo scopo di presentare annualmente un progetto culturale coordinato ed unitario. Adeguate risorse economiche saranno rese disponibili per sostenere le iniziative socio-culturali, gli spettacoli, le mostre, i corsi di formazione. Particolare sostegno ai gruppi che mirano a promuovere le tradizioni e la cultura locale e a forme di solidarietà sociali nel territorio comunale.
Ambiente
È la nostra ricchezza, una grande risorsa. Natura e patrimonio culturale sono importanti per la qualità della vita del nostro paese. Impegnati nella tutela della natura, del suolo, dell’acqua e dell’aria. Occorre sviluppare e applicare nuove tecnologie, aggiornare impianti che difendono la natura dall’attacco d’inquinanti di provenienza civile ed industriale. Gli strumenti urbanistici devono essere continuamente aggiornati, condivisi e rispettosi dell’ambiente. Attento monitoraggio, anche con adeguati strumenti di rilevazione, dei rischi ambientali con puntuali azioni preventive nel campo dell’inquinamento.
Bilancio e finanza
La situazione finanziaria del nostro comune consente di immaginare uno sviluppo delle iniziative sul territorio senza ricorso obbligatorio all’incremento del prelievo fiscale sui cittadini. Lo sviluppo del nostro territorio sotto l’aspetto economico e territoriale garantirà i mezzi necessari all’aumento generalizzato dei servizi e delle strutture pubbliche. È nostro obiettivo, comunque, il contenimento delle imposte e delle tariffe di competenza locale, puntando ad un aumento delle risorse a favore del comune attraverso una positiva introduzione del federalismo fiscale e la ricerca di contributi da parte di enti ed istituzioni pubbliche.
Giovani
Adeguate strutture devono accogliere i giovani per favorirne la crescita culturale, l’impiego del tempo libero e la reciproca conoscenza. Forme nuove di collaborazione con i centri giovanili delle parrocchie e proposte d’animazione sul territorio devono supportare l’azione educatrice della famiglia e della scuola. L’amministrazione deve assistere i giovani nella ricerca di lavoro con informazione e formazione in collaborazione con enti pubblici e privati.
Sicurezza
Assicurare nel territorio il coordinamento delle varie forze di polizia e di tutela dell’ordine pubblico per una risposta concreta al bisogno dei cittadini di giustizia e sicurezza. La presenza di una stazione dell’Arma dei Carabinieri è fonte di tranquillità e di protezione per i cittadini, il terreno già acquisito in via Colombo consentirà di potenziare questa importante presenza con il contributo di altri enti pubblici. Il Corpo di Polizia Municipale gestito dall’Unione dei Comuni “Padova Sud” con presenza costante di vigilanza diurna e pattugliamenti serali e notturni ha lo scopo di aumentare la sicurezza stradale nel comportamento dei cittadini.
Mobilità
Impegnati a ricercare strumenti di collegamento a basso costo e con basso impatto ambientale con la città e i comuni limitrofi. L’adesione del nostro comune al progetto d’integrazione dei servizi con la “città metropolitana” garantisce la presenza di un nostro rappresentante ad importanti iniziative Facilitare la mobilità interna nel territorio comunale con percorsi pedonali e ciclabili con individuazione di zone d’interesse storico e paesaggistico. L’annosa questione legata alla normativa sul trasporto pubblico locale, che distingue tra trasporto urbano ed extra urbano e colloca Casalserugo nel secondo contesto, dovrà finalmente essere risolto con l’unificazione del trasporto pubblico in ambito provinciale. Concretamente ci impegniamo a forzare i tempi della Provincia proponendo la creazione di un parcheggio scambiatore a sud del centro abitato di Casalserugo dove avvenga lo scambio fra trasporto extra-urbano e metropolitano con il duplice risultato di limitare il transito di mezzi privati in centro e ottenere un servizio metropolitano.
Istruzione
Il servizio di supporto alle famiglie nell’educazione dei più piccoli e il processo di formazione culturale è stato l’idea base del nuovo “polo culturale” in fase di completamento. L’evoluzione di quest’idea è nella possibilità di creare un centro culturale aperto all’istruzione, alla cultura, all’educazione e alla formazione permanente in uno spazio accogliente e adeguato alle nuove necessità. Lo sviluppo armonico della persona ha nel processo d’istruzione pubblica i cardini per la promozione totale della persona. Gli studenti universitari e superiori devono trovare spazi adeguati per svolgere anche in gruppo la loro preziosa attività. Valorizzare e potenziare la collaborazione con le scuole private del territorio destinando adeguate risorse al miglioramento dell’offerta formativa, riconoscendo l’indispensabile e insostituibile azione educativa dei piccoli.
Commercio
Le attività commerciali locali svolgono un importante ruolo nello sviluppo economico e sociale della collettività. Una costante attenzione agli imprenditori e ai consumatori può migliorare il servizio al cittadino soprattutto alle fasce sociali più deboli. Agevolare la cooperazione e lo sviluppo nel commercio è un importante obiettivo nella tutela dell’identità specifica del nostro paese. Il sostegno alla categoria, con adeguate forme di partecipazione, permetterà il superamento delle difficoltà anche economiche del comparto. Il recupero del centro storico consentirà una migliore collocazione delle tipiche attività commerciali classificate “di vicinato”.
Famiglia
La famiglia, in tutte le sue fasi di vita deve essere al centro delle politiche sociali: va tutelata perché nucleo fondante della nostra collettività, valorizzata e sostenuta per il ruolo essenziale che essa ha nello sviluppo armonico della persona e nel miglioramento della società. Bisogna promuovere iniziative a sostegno dei bisogni delle prime età, delle donne e mamme lavoratrici, dei giovani e degli anziani con particolare attenzione alla dignità di vita degli anziani non autosufficienti. Tutelare e valorizzare con adeguate iniziative i tempi personali: per il lavoro, per la famiglia, per se stessi.
Protezione civile
Sviluppo e diffusione del volontariato di protezione civile nel gruppo comunale ma con l’attenzione rivolta alle necessità d’altre comunità colpite da calamità naturali. Partecipare ad iniziative sovraccomunali per una maggiore efficacia d’intervento, incrementando l’attività con il distretto di Padova Sud.
Salute
Impegno costante con particolare attenzione agli agenti inquinanti che possono provocare danni alla salute con iniziative autonome o attivando gli organi competenti. Mantenere costante e aumentare la risposta degli uffici sanitari pubblici ai bisogni primari della popolazione. L’assistenza domiciliare delle persone non autosufficienti va ulteriormente sviluppata.
Sport
Sviluppo del servizio ai cittadini con adeguati impianti. Promozione dello sport ai giovani. Attività fisica assistita per il benessere dell’età adulta e anziana. Introduzione e sviluppo di nuove discipline sportive, libere e aperte ad ogni età, con particolare attenzione alle attività socializzanti e di gruppo.
Sviluppo economico e lavoro
Uno sviluppo delle attività imprenditoriali che unisca, non che divida. Nuovi processi economici sostenibili socialmente e compatibili con l’ambiente. Particolare attenzione e valorizzazione delle imprese consorziate e alle piccole e medie imprese con una reale semplificazione dei processi burocratici. Particolare attenzione all’artigianato locale per mantenere vive tradizioni e arti e mestieri tipici.
Territorio
Progetto di sistemazione idraulica per un miglior deflusso delle acque. Estensione dei servizi pubblici in tutte le aree abitate. Sostegno concreto all’agricoltura per mantenere vivo l’ambiente rurale. Iniziative per la valorizzazione delle tradizioni e la cultura locale, ville e siti d’interesse storico, ambientalistico e architettonico. Studio e razionalizzazione della viabilità per una migliore distribuzione del traffico, zone protette pedonali per un migliore accesso alle botteghe del centro storico, migliore sistemazione delle attività commerciali ambulanti. Adeguati parcheggi di servizio alla zona Centrale di Casalserugo, sistemi di limitazione della velocità e di organizzazione viaria, piste ciclabili e marciapiedi, devono limitare gli incidenti agli utenti e rendere più sicure le strade del nostro territorio.
Piano regolatore generale – P.A.T. (Piano di Assetto del Teritorio)
La progettazione del PAT, iniziata dalla attuale amministrazione nel 2006, è in fase di ultimazione e l’iter di approvazione è praticamente concluso. Il PAT consente di adeguare il Piano Regolare Generale del 2001 alle nuove norme urbanistiche derivanti dalla Legge Regionale 11/2004 che trasforma il vecchio piano nel nuovo strumento denominato “Piano di Assetto del Territorio”. Il nuovo strumento, co-pianificato con
Nessun commento:
Posta un commento