Progetto di sviluppo del territorio.
Analisi delle esigenze di zone omogenee del territorio e interventi di valorizzazione e sviluppo.
Il Piano Regolatore Generale del 2001 è stato rivisto in relazione alle nuove norme regionali di gestione del territorio, dettate dalla legge regionale 11/2004, e consentirà uno sviluppo completo ed importante, armonico e compatibile con le caratteristiche fisiche e urbanistiche del nostro territorio. Conferma la capacità edificatoria già prevista dal vigente PRG, dimensionandola alle nuove esigenze per una cubatura di circa 200.000 mc. che, uniti a quelli delle aree in via di urbanizzazione, porta alla previsione di oltre 1000 nuovi abitanti nei prossimi 10 anni.
Di seguito i principali interventi in programma suddivisi per quadranti:
Zona Centro urbano
Nuova zona residenziale e commerciale ad ovest della provinciale di fronte alla Chiesa (è stato presentato il progetto preliminare di fattibilità per il recupero degli spazi attualmente destinati a Patronato, ex cinema, ex canonica, scuola materna). Ampi spazi pedonali per la vivibilità di un centro del paese da ridisegnare perché diventi un vero “centro servizi” e luogo d’incontro collettivo.
Realizzazione dell’Area per servizi d’interesse pubblico religioso e sociale: nuovo patronato e nuova scuola materna a cura della Parrocchia di Casalserugo grazie alla convenzione stipulata con l’Amministrazione Comunale di Casalserugo. Contestualmente l’ampliamento della piazza a nord del municipio e realizzazione, da parte del comune, della nuova strada di collegamento con
Modernizzazione e nuovo arredo urbano del Centro Storico da corte Da Zara fino a viale Europa, riorganizzazione della Viabilità e messa in sicurezza dell’incrocio tra via Roma e Umberto I.
Collegamento ciclopedonale e progettazione di un nuova viabilità delle Via Orsati, Isonzo e Ca’Mazzoldi in funzione della nuova area culturale di via Firenze; nuove ampie aree di parcheggio auto a servizio del Polo Scolastico e Culturale. Via Firenze potrà così essere accorpata all’area scolastica e chiusa al traffico nella parte sud.
Completamento del Polo Scolastico e Culturale (che riunisce organicamente Biblioteca, scuola media, nuova elementare, spazio attrezzato per attività ricreativa) con la costruzione del nuovo Teatro/auditorium Comunale e tombinamento dello scolo tra via Orsati e via Roma ricavando ampi spazi a parcheggio per il centro storico. Palestra scoperta di via Firenze: una buona manutenzione e una nuova attrezzatura consentiranno l’uso a carattere sportivo. Gli spazi destinati a verde pubblico saranno attrezzati per un miglior utilizzo e sicurezza dei cittadini.
Via Orsati e Viale Europa saranno oggetto di specifico intervento finalizzato ad una diversa mobilità interna, con previsione di sensi unici e spazi a parcheggio. Anche tutta la viabilità minore sarà considerata in un quadro complessivo di sostegno alla vivibilità del Centro Storico.
Nuova piazza del Municipio con sistemazione del Mercato settimanale e nuova piazza ad uso pubblico, utilizzando anche l’area risultante dall’abbattimento di casa Bertin.
Nuova Casa delle Associazioni e della Famiglia: una dignitosa sede per le numerose associazioni di volontariato socio-culturale e servizi sanitari e sociali che occuperà il primo piano del’ex scuola
elementare di Via Giovanni XXIII, mentre al piano terra ha già trovato magnifica collocazione il nuovo Asilo Nido “Torella Penon”.
Nuovi parcheggi a servizio delle aree commerciali e dei servizi pubblici e religiosi.
Il tutto in una prospettiva armonica di spazi aperti pubblici, coordinati con le opere parrocchiali ad est della Chiesa.
Nello stabile (ex biblioteca) di Via Umberto I troverà sede definitiva e funzionale il Centro Anziani al quale sarà dedicato ampio spazio con giardino autonomo interno e sale attività. Il Centro Aggregazione Ragazzi potrà utilizzare tutto il primo piano dello stesso; la vicinanza tra ragazzi e anziani può trovare ampie forme d’integrazione e collaborazione.
Proseguirà la realizzazione della Cittadella dello Sport in Via Cristoforo Colombo. La costruzione di un nuovo campo sportivo (utilizzabile anche per Rugby ed atletica leggera), attrezzature coperte per calcetto, pattinaggio e centro servizi, impianto per gioco bocce e piastre polivalenti. Spazio d’aggregazione per giovani e famiglie; creazione di viali attrezzati per attività motoria e podistica.
Ammodernamento dei servizi distribuzione acqua e condotte fognarie (eliminando i problemi derivanti da impianti ormai obsoleti). Sostituzione impianti d’illuminazione e nuovo arredo urbano della piazza centrale.
Percorsi pedonali e ciclabili protetti dal traffico per raggiungere i pubblici servizi e le zone commerciali.
La nuova Caserma dei Carabinieri (nell’area di proprietà comunale di Via Colombo) andrà a sostituire l’attuale, ubicata in Via Umberto I acquistata dal comune nel 2005, costantemente mantenuta in efficienza.
Ronchi
La nuova palestra polivalente verrà edificata nel terreno di proprietà comunale per un servizio alle scuole e per attività motorie di giovani e adulti, si aggiungerà alle altre strutture pubbliche di sostegno all’attività sportiva dei cittadini dell’intero comune.
Valorizzazione e ammodernamento dell’arredo urbano delle zone centrali con sostituzione impianto d’illuminazione, sistemazione del piazzale antistante
Prolungamento dei marciapiedi di via Ca’Ferrante e via Ronchi del Volo nelle zone abitate.
Estensione delle fognature su via Ronchi del Volo, via Patriarcati e completamento di via Ca’ di Bosco e Via Ca’Ferrante con la possibilità di collegare anche buona parte delle vie Leonina, Piave e Valli.
Costruzione di Pista Ciclabile di collegamento con Casalserugo attraverso via Pio X, via Ca’ di Bosco, Zona Artigianale, cimitero, ove si incrociano le piste ciclabili verso le vie Roma, Gramsci e Petrarca verso Bertipaglia.
Ampliamento dell’illuminazione pubblica in via Piave e nelle zone abitate delle vie Bersaglio, Leonina e Valli.
Ampliamento della rete di distribuzione del gas nelle zone ora non servite e particolarmente in via Patriarcati, parte finale di via Ca’ di Bosco, via Ca’Ferrante per poi intervenire anche sulle vie Piave e Leonina.
Incentivazione agli insediamenti residenziali dando impulso alla realizzazione degli interventi previsti dal Piano Regolatore per valorizzare l’identità di Ronchi favorendone lo sviluppo (il PAT ha confermato a Ronchi c.a. 56.000 mc. di nuova edificazione a fini residenziali, corrispondenti all’insediamento di nuovi 400 cittadini e la possibilità di ampliamenti e moderata nuova edificazione in zone agricole caratterizzate da “edificazione diffusa lungo strada” per ulteriori 20.000 mc. circa).
Ampliamento delle aree destinate a verde e attrezzature sportive a est della Chiesa.
Sistemazione dell’incrocio di Ronchi Vecchia tra le vie San Martino, Ronchi del Volo e San Mauro con la realizzazione di una rotatoria.
Guard-rail e limitatori di velocità nei punti più pericolosi delle strade.
Allargamento dell’incrocio di via Leonina con via Bersaglio, sistemazione incrocio tra via Pirandello e via Ca’ Ferrante.
Il percorso degli autobus SITA su via Pratiarcati risulta più funzionale rispetto a quello che utilizzava via Ca’Ferrante; è ora perseguibile l’obiettivo di avere un ampliamento delle corse.
La nuova idrovora di Bovolenta entrata in funzione dalla fine del 2006 garantisce il territorio di Ronchi dal pericolo di esondazioni e consente di concentrare l’attenzione su un necessario progetto di ri-sezionatura dei fossi, sia lungo strada che all’interno delle proprietà agricole per un ottimale deflusso delle acque.
Ricerca di accordi con Provincia e comune di Bovolenta per allargamento e sistemazione del ponte nell’innesto di via Bersaglio con la stada Provinciale SP3.
Quadrante Nord Ovest
Collegamento ciclabile con San Giacomo di Albignasego, per il quale la provincia ha garantito un contributo; il progetto è pronto e sarà sottoposto all’approvazione del comune di Albignasego per la parte di competenza.
Pista ciclabile di collegamento tra Casalserugo e Bertipaglia nel lato sud della provinciale (P30), con inserimento dei sottoservizi (fognatura e rete gas); è già stato redatto il progetto definitivo che prevede una spesa di 630.000 euro e per il quale è stato siglato un protocollo d’intesa con la provincia che parteciperà con un contributo di 200.000 euro.
Sistemazione del lato ovest della Provinciale (SP3) con collegamento ciclabile e pedonale a partire da Via Dante fino al confine nord del territorio comunale, interessando i quartieri Rialto, Salvo D’Acquisto e Cavour.
Nuove Rotonde per rallentamento e regolazione del traffico: sono state superate le difficoltà poste dalla provincia per la realizzazione della rotatoria prevista alla confluenza delle vie Rialto e Gruato con
Nuovo collegamento viario tra la rotatoria di via Gramsci/Provinciale SP3 in prosecuzione verso ovest a formare una circonvallazione sud per
Estensione delle fognature nelle vie Gruato, Dante, Ca’Ferri e Cavour, opera già prevista nel programma 2008/2009 dal Centro Veneto Servizi.
Estensione della rete gas in Via Gruato e Cavour; questo intervento rientra nella convenzione con la società Edison DG spa che distribuisce il gas nel nostro comune. La convenzione è stata approvata dal Consiglio comunale nella seduta del 27/2 scorso.
Estensione della pubblica illuminazione: tutto il territorio comunale del capoluogo è servito da pubblica illuminazione, ad eccezione di Via Isonzo. La strada molto stretta non consente di utilizzare il ciglio per cui si provvederà ad una allargamento o a sistemare la linea di pubblica illuminazione in punti tombinati, specialmente in prossimità delle zone più abitate.
Quadrante Sud Est – Bacchiglione
Via Bacchiglione destro, è stata chiusa al traffico dei non residenti per garantire la sicurezza degli abitanti; non può essere considerata una soluzione definitiva anche perché coinvolge il vicino comune di P.S. Nicolò. Sarà definito un intervento di utilizzo della banchina ovest per allargare leggermente la sede stradale mantenendo comunque una limitazione del traffico. Si provvederà all’illuminazione dei tratti maggiormente abitati.
Gli importanti interventi di messa in sicurezza idraulica del territorio da parte del Consorzio Bacchiglione-Brenta, con la realizzazione della nuova idrovora di Bovolenta e il nuovo scolo Sant’Antonio realizzato dal comune, consentono
Rifacimento del Ponte della Riviera:
Con le opere di urbanizzazione della lottizzazione 14R ad ovest della Provinciale SP3, si completerà il collegamento ciclo-pedonale su via Gramsci verso il cimitero.
Dalla costruenda rotatoria tra via Gramsci, ora Provinciale SP30 con
Ampliamento del Cimitero la prevista rotazione nell’uso degli spazi a terra e dei loculi risulta di difficile attuazione e rende necessario prevedere un ampliamento del cimitero per il quale sono stati stanziati 600.000 euro suddivisi in due annualità per una definitiva razionalizzazione e armonizzazione degli spazi.
Il nuovo ponte d’accesso a via Isonzo dalla Provinciale SP30 verrà costruito dal Consorzio Bacchiglione-Brenta nei lavori di sistemazione dello scolo Mediano, lavori già in corso.
Zona Artigianale
Con l’ampliamento della zona artigianale per 220.000 mq. Il comune ha raggiunto una superficie complessiva destinata ad attività produttive di circa 500.000 mq. L’importante traguardo comprende anche il vantaggio di cui hanno potuto godere gli artigiani di Casalserugo nell’acquisizione di circa 70.000 mq. a prezzo agevolato.L’urbanizzazione dell’ampliamento è pressoché completata e sono in fase di esame e rilascio i permessi a costruire per alcuni lotti.
Nell’ambito dell’ampliamento, è prevista la cessione al comune di oltre 50.000 mq. di aree a verde pubblico comprensive di percorsi ciclabili e pedonali oltre ad un importante invaso per la raccolta delle acque piovane.
Nessun commento:
Posta un commento