Impegno per una crescita armonica della persona nel contesto sociale ed economico.
Territorio e ambiente
Risparmio energetico.
Incentivazione dell’uso di energia prodotta da fonti rinnovabili e risparmio di energia tradizionale, con idonee attività di informazione, incentivazione e modifiche del regolamento edilizio per quanto attiene alle nuove edificazioni e ristrutturazioni.
Sicurezza sociale e personale.
La legalità e il rispetto delle leggi, la conoscenza della costituzione e i valori della Repubblica sono tra gli obiettivi qualificanti di ogni attività amministrativa. L’educazione alla legalità, alle norme e al rispetto delle persone verrà incentivata con idonee iniziative locali o aderendo a specifiche campagne di sensibilizzazione più ampie.
Sicurezza ambientale.
È necessario vigilare sui rischi derivanti dalla morfologia del nostro territorio, sulla situazione dei siti abitati e quelli destinati alla conservazione del patrimonio agro-forestale. È auspicabile la nascita di un osservatorio permanente per la produzione di un rapporto sullo stato dell’ambiente e dei rischi derivanti dalla presenza di attività produttive soggette a controlli, esteso anche ad aree contermini ed in ogni caso d’interesse per Casalserugo.
Cultura ambientale.
Diffondere una cultura della difesa dell’ambiente naturale promuovendo iniziative per le scuole e la cittadinanza. Sostenere iniziative per la riforestazione, ripristino degli invasi e delle siepi interpoderali. Riconoscimento del ruolo insostituibile dell’attività agricola. Importante l’educazione al risparmio dell’acqua potabile e ai comportamenti quotidiani miranti a migliorare l’impatto dell’attività umana sull’ambiente anche con applicazione di norme che favoriscano l’edificazione di case bio-compatibili e tendenti alla riduzione della produzione di rifiuti urbani.
Piano Comunale delle antenne.
Il piano in vigore deve essere costantemente aggiornato in base alle nuove tecnologie e valutazioni dei rischi sulla salute dei cittadini, attualmente costantemente monitorata da appositi strumenti di rilevazione che ne attestano i livelli ampiamente al di sotto dei limiti prudenziali di legge. L’ascolto delle persone è fondamento per avere strumenti applicabili e condivisi dalla popolazione.
Contro l’inquinamento.
Introdurre progetti finalizzati per l’abbattimento delle emissioni responsabili della formazione di micropolveri con monitoraggi a campione sulla Provinciale, zona centro. Estendere la rete fognaria per la totale depurazione delle acque. Favorire l’uso di combustibili eco compatibili per il riscaldamento.
Discarica di Ponte San Nicolò.
Monitoraggio dello stato della discarica a Roncajette per annullare ogni possibile inquinamento ambientale in stretto contatto con il comitato di cittadini, il Comune di Ponte San Nicolò, tutte le
amministrazioni ed enti interessati. Il recente pronunciamento dell’autorità giudiziaria (luglio 2007) pone a carico dell’APS gli oneri per il risanamento. È quindi possibile evitare ulteriori conferimenti di rifiuto secco in discarica.
Viabilità, trasporti e aree pubbliche.
Mezzi di trasporto pubblici.
Collaborare e aderire a progetti di viabilità sovra comunale e collegamento con i sistemi rapidi della città di Padova (autobus e metrobus). Il sistema del trasporto pubblico, ora suddiviso in “trasporto urbano (APS-ACAP)” e “ trasporto extra urbano (SITA)” sarà unificato (speriamo quanto prima) in un unico sistema integrato di mobilità provinciale, che consentirà di usufruire dei mezzi pubblici con un unico biglietto.
Riduzione del traffico di mezzi pesanti.
Riduzione del TGM (traffico giornaliero medio) al fine di una compatibilità del vivere dei cittadini lungo le arterie principali. Il nostro comune partecipa alla progettazione della nuova strada provinciale (già inserita nel Piano Territoriale Provinciale) che collegherà Bovolenta alla Zona Industriale di Padova passando ad est del Bacchiglione togliendo dal centro di Casalserugo tutto il traffico pesante.
Educazione e sicurezza stradale.
Campagne d’educazione stradale devono essere indirizzate a tutti, soprattutto giovani, con idonee iniziative e progetti d’educazione permanente in collaborazione con le scuole, proseguendo le positive esperienze già in atto da molti anni. La vigilanza stradale con la polizia urbana può essere d’aiuto e sostegno ad un processo di miglioramento dei comportamenti degli utenti. Con l’obiettivo di ridurre la velocità dei mezzi in transito e aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti, su tutto il territorio comunale verranno inseriti idonei mezzi di regolazione del traffico e di protezione (semafori intelligenti, dossi, rotonde, restringimenti della carreggiata, passaggi pedonali protetti).
Vivibilità e mobilità interna.
Incentivazione dell’uso di mezzi non inquinanti per gli spostamenti brevi sul territorio comunale. Valorizzare spazi pedonali per piazze pubbliche. Servizio di trasporto e di mobilità interna per persone anziane non autonome e studenti per l’accesso al nuovo Polo Scolastico e Culturale e l’utilizzo delle attrezzature sportive della Cittadella dello Sport. Spazi fermata-bus opportunamente protetti e segnalati per trasporto scolastico; estensione del servizio alle attività extra scolastiche. Gli spazi attrezzati devono essere a disposizione di tutti, protetti e regolati per un utilizzo libero, ma responsabile degli impianti, aree dedicate agli amici a quattro zampe.
Sport e associazioni
Sedi Associative.
Adattare l’edificio pubblico di Via Giovanni XXIII (sopra il nido) con spazi adeguati per le associazioni: sale per riunioni, sedi e segreterie. Valorizzare le associazioni locali (sportive e non) con particolare attenzione ai gruppi minori e di recente costituzione. Agevolare i gruppi volontari d’intervento e d’assistenza diretta verso i non autosufficienti con idonei mezzi tecnici e finanziari. Sostenere l’attività delle associazioni di Donatori di Sangue e altre forme di solidarietà.
Sport e attività motorie.
Progettare e condividere con le associazioni sportive lo sviluppo e la caratterizzazione della Cittadella dello Sport. Promozione e diffusione della cultura dello sport e del benessere. Creare spazi attrezzati per l’attività ricreativa e sportiva di piccoli e anziani.
Promozione e sostegno.
Attività di promozione sportiva diretta alla cittadinanza locale. Sostegno economico alle Associazioni sportive locali con particolare riguardo all’avviamento allo sport delle giovani generazioni. La festa delle associazioni, integrata negli ambiti ricreativo e sociale, diventerà uno spazio accogliente per il dialogo e la presentazione delle attività
Istruzione e cultura
Cultura e tempo libero.
Realizzare una stagione teatrale con particolare attenzione alle compagnie locali e alle proposte artistiche contemporanee. Introduzione, con l’uso del Teatro/auditorium comunale, di spettacoli di musica classica e lirica. Potenziamento dei servizi bibliotecari e la promozione alla lettura anche con utilizzo dello spazio esterno di Castel Ser Ugo e sala multimediale al primo piano. Valorizzazione e sostegno economico per le associazioni locali che operano nel campo della cultura e del tempo libero. Sostegno particolare alla pro-loco per le iniziative sociali, culturali e di valorizzazione di cultura e tradizione locali. Progetti di collaborazione con associazioni e parrocchie per proposte culturali e formative ai giovani. Animazioni estive e soggiorni per giovani ed anziani in località salutari. Iniziative per scoprire e valorizzare la nostra storia e le nostre origini con idonee pubblicazioni e archivi.
Gemellaggi per il sociale.
Stabilire accordi collaborazione e scambio con associazioni, enti benefici e di assistenza, fondazioni, gruppi di volontari, ONLUS, per diffondere la cultura della solidarietà.
Educazione permanente.
Promozione culturale diretta alla cittadinanza locale con valorizzazione d’esperienze e percorsi di studi universitari. Percorsi di studio e conoscenza di culture europee ed extra europee; proposta di gemellaggio per scambi culturali con un paese Europeo. Corsi di informatica e lingue straniere aperti ad ogni età, valorizzazione della lingua, tradizioni e culture Venete.
Scuola e biblioteca.
Agevolare lo svolgimento di progetti educativi destinati ad ampliare l’offerta formativa dei giovani, coordinando le diverse sinergie degli enti scolastici locali. Progetto di Sostegno scolastico in stretta collaborazione con le scuole. Sostegno economico adeguato e concordato all’Istituto Comprensivo con particolar riguardo per lo studio delle lingue, le attività musicali e strumentali, le iniziative teatrali e l’informatica. Interazione tra scuola, famiglia e società per un progetto educativo libero, autonomo per lo sviluppo armonico della persona.
Integrazione tra pubblico e privato.
Continuare nel sostegno delle scuole private parrocchiali, insostituibili per l’offerta formativa e di sostegno alle famiglie.
Famiglia e salute
Formazione e prevenzione.
Iniziative di informazione e formazione rivolte ai giovani cittadini su tematiche sociali e sanitarie, campagne di prevenzione alle dipendenze, scuola per genitori.
Le nuove famiglie.
Attuazione di progetti agevolati per la casa di giovani famiglie e convenzioni con cooperative di edilizia sociale per la costruzione di residenze a prezzo convenzionato. Individuare ampie aree di nuova espansione, dotate di servizi pubblici, per agevolare quanti ricerchino abitazioni per vivere in serenità e sicurezza. Accoglienza dei nuovi residenti con idonee forme di conoscenza reciproca e presentazione delle opportunità relazionali e dei servizi sociali, attenzione all’integrazione e all’inserimento delle nuove famiglie.
Le piazze.
Agevolare la formazione di centri d’aggregazione e spazi dedicati alle relazioni sociali di famiglie, anziani e giovani.
Attenzione ai più deboli.
Progressiva eliminazione delle barriere architettoniche in tutto il territorio comunale. Incoraggiare la solidarietà e la cura tra gruppi famigliari e agevolare la residenza d’anziani nella famiglia d’origine. Attenzione alle attività dei gruppi di assistenza e in favore ai portatori di Handicap e persone non autosufficienti. Favorire la nascita di una ludoteca per un sostegno temporaneo alle esigenze della famiglia. Mappatura dei disagi sociali e organizzazione dell’ascolto collettivo.
Centro diurno per Anziani.
Sarà progettata e realizzata una struttura socio-sanitaria per anziani autosufficienti che possa prevedere anche brevi periodi di residenza notturna. Idonee convenzioni con strutture residenziali, per autosufficienti e non, completeranno un sostegno alle persone e alle loro famiglie.
La donna e la famiglia.
Potenziare lo sportello informazioni presso gli ambulatori dell’ASL, progetti formativi ed informativi in collaborazione con associazioni ed enti pubblici. Sgravi d’imposte e tariffe locali, sostegni economici e sociali diretti alle famiglie con figli, numerose o con disagi economici, con presenza di persone in difficoltà. Attenzione ai problemi della donna e della famiglia, collaborazioni con enti ed associazioni che abbiano come obiettivo il perseguire le pari opportunità ed il sostegno alla famiglia e alla donna nella sua interezza: la maternità, l’educazione dei figli, la tutela sociale e il lavoro.
Lavoro, imprese, artigianato, agricoltura e commercio.
Assistenza allo sviluppo artigianale e industriale.
Attenzione alle imprese consorziate o associate per lo sviluppo socio-economico del territorio locale. Incentivazione per le botteghe d’artigianato tradizionale. Programma di marketing territoriale per l’attrazione di nuovi investimenti destinati a creare occupazione qualificata.
Impulso al commercio.
Nuova piazza mercato con razionalizzazione del traffico e parcheggi temporanei a servizio.
Riorganizzazione della presenza commerciale nel territorio, piano d’incentivazione per un consumo locale. Favorire la presenza di prodotti del mercato equo e solidale. Riconoscere e collaborare con le associazioni di categoria, in particolare con i commercianti per la valorizzazione del centro storico.
Fiera.
Convinti che il commercio e tutte le attività produttive trovino nell’aggregazione delle persone e nella loro residenzialità un valido supporto economico, in collaborazione con associazioni di categoria e locali, favoriremo la nascita della fiera come momento qualificante d’incontro e valorizzazione del contesto socio-economico locale.
Lavoro: offerta e ricerca.
Sportello d’orientamento e informazione per i giovani e disoccupati da attuare in collaborazione con le imprese locali, professionisti ed enti pubblici, servizio da attuare anche con il sito internet del Comune. Confronto con le associazioni di categoria imprenditoriali e dei lavoratori.
Il lavoro in campagna e i prodotti tipici.
Valorizzazione dei prodotti agricoli locali. Organizzazione di mostre e fiere, in collaborazione con le associazioni di settore, per la promozione delle attività tipiche del nostro territorio. Rapporto costante con le associazioni di categoria presenti nel nostro comune.
Impresa e libera professione.
Imprese e liberi professionisti troveranno nell’amministrazione pubblica un valido partner nel perseguire obiettivi economici che hanno sempre un interesse pubblico. La semplificazione e la trasparenza dei processi burocratici deve seguire la chiarezza e il rispetto delle regole comuni per un vero servizio all’economia locale e al benessere diffuso dei cittadini.
Nessun commento:
Posta un commento