INSIEME PER COSTRUIRE IL FUTURO!
Siamo un gruppo di persone libere, democratiche e popolari, che hanno in comune la passione del servizio alla Comunità Civile, impegnate nella ricerca di cose nuove e utili, rispettose delle persone, convinte che le migliori soluzioni ai problemi del Comune possano essere trovate nel confronto paritario che determina gli orientamenti e la gestione collegiale della cosa pubblica.

COUNTDOWN ELEZIONI 2013
APPUNTAMENTI
Incontro periodico del Gruppo Consiliare "VIVERE Casalserugo".
IL TAVOLO DEL MARTEDI - Verso le elezioni amministrative 2013.
IL TAVOLO DEL MARTEDI - Verso le elezioni amministrative 2013.
Si riprende a novembre 2012
Sala riunioni Via Umberto I° - Casalserugo.
Aperto ad amici e simpatizzanti è l'occasione per programmare, coordinare e verificare le attività del Gruppo "VIVERE Casalserugo - Insieme per lo Sviluppo".
Alle riunioni di preconsiglio, dedicate alla preparazione degli interventi del gruppo alle sedute del Consiglio Comunale, sarà invitato solo chi ne fa specifica richiesta. Chiedi con EMAIL di essere informato degli incontri.
Sala riunioni Via Umberto I° - Casalserugo.
Aperto ad amici e simpatizzanti è l'occasione per programmare, coordinare e verificare le attività del Gruppo "VIVERE Casalserugo - Insieme per lo Sviluppo".
Alle riunioni di preconsiglio, dedicate alla preparazione degli interventi del gruppo alle sedute del Consiglio Comunale, sarà invitato solo chi ne fa specifica richiesta. Chiedi con EMAIL di essere informato degli incontri.
IL TUO PARERE SU ...
Esprimi la tua opinione su argomenti di pubblico interesse.
IL "BUCO" DEL BILANCIO 2007
Patto di stabilità e situazione finanziaria del Comune di Casalserugo. Gira la voce che il nostro gruppo ha lasciato in eredità alla nuova ammistrazione un "buco di due milioni di euro". C'è molta confusione ed è necessario chiarire le cose, soprattutto ai non addetti ai lavori. Accogliamo volentieri interventi per un contributo alla verità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
effettivamente si sentono molte versioni su questo fatto(es. il buco di bilancio è stato causato dalla costruzione delle scuole elementari...senza che ci fossero i soldi...la passata amministrazione sapeva bene a cosa si andava incontro...adesso bisogna vendere per rimediare a tutto ciò etc etc...)
Ma da dove come nasce questo buco?
Ed effettivamente bisogna proprio venderli questi terreni comunali??
E se non si rispetta il patto di stabilita cosa succede?
E poi, visto che si fa spesso il confronto con altri comuni, come si comportano altre amministrazioni con problemi simili?
Con tutti sti debiti risultano bloccati altri progetti, o comunque è difficile ipotizzare di poter spendere altri soldi anche in prospettiva futura...come fare??
Insomma...sarebbe bello che sul blog ci fosse una spiegazione a queste domande...senza nessuna polemica, ma solo per il piacere di essere informati...
Davide
Vi chiedo permesso, spero di non suscitare reazioni negative, vorrei partecipare anch'io a questo spazio di democrazia da voi creato. Sono Danieli Alberto capogruppo di Libertà e Democrazia e per amore della verità voglio qui confermare che la situazione economica lasciata dalla precedente amministrazione era discretamente buona, un conto in banca ricco, un discreto avanzo di ammnistrazione che si ripeteva ogni anno, segni questi di una notevole capacità di gestire la ragioneria, merito innanzitutto del sindaco Vettorato; il mio non è un cambiamento di posizione nei rispetti di una ammnisrazione che spesso ho criticato, ma come sempre mi spinge il desiderio di dichiarare quanto c'è di positivo e qiunato di negativo. Il sindaco Venturini queste capacità non le ha!,altre saranno le sue doti ma fra queste non c'è ancora la capacità di comprendere la gestione economica e di bilancio di un comune ... e purtroppo saremo noi cittadini a pagarne le conseguenze. Le notizie pubblicate sui giornali danno come certo il fatto che questa ammnistrazione non sia stata in grado di rispettare il patto di stabilità del 2008, sia noi che il gruppo Vivere Casalserugo ci eravamo offerti di aiutare la commissione bilancio a trovare le giuste soluzioni ma la convocazione promessa non è mai arrivata. Il mancato rispetto del patto di stabilità anche per il 2008 comporterà a meno di nuove dipsosizioni di legge il blocco del comune con un inevitabile paralisi degli investimenti e delle opere pubblicche, altro che rilancio del paese.Danieli Alberto
CASALSERUGO "Buco" da due milioni, addio patto di stabilità.
Questo il titolo di un trafiletto apparso sul Gazzettino domenica 7 dicembre.
I cittadini di Casalerugo si saranno certamente allarmati e avranno atteso con ansia che nei giorni successivi arrivasse dall'Amministrazione comunale una qualche spiegazione sul significato preciso del termine "buco", sulle cause che lo avrebbero prodotto, sulle iniziative utili a sanarlo....., ma nulla si è più saputo.
Tranquilli!!! Diciamo subito che NON C’E’ NESSUN BUCO NEI CONTI DEL COMUNE DI CASALSERUGO.
Siamo semplicemente di fronte all'esercizio di uno sport piuttosto diffuso fra i nuovi amministratori: passata l'euforia dell’inaspettata vittoria, quando ci si trova di fronte alle prime difficoltà importanti, intanto si dice subito che è colpa dei precedenti amministratori, poi si vedrà come venirne fuori.
La precedente Amministrazione ha operato con responsabilità e competenza, nel rispetto delle norme di tempo in tempo vigenti, non potendo certamente prevenire disposizioni successive con effetto retroattivo, imprevedibili e inapplicabili.
E' importante precisare quanto segue: al momento del passaggio di consegne tra la vecchia e la nuova Amministrazione, avvenuto nei primi giorni del maggio scorso, il conto di tesoreria presentava un saldo di cassa positivo per 1.292.306,66 euro; alla fine di giugno il Consiglio Comunale ha approvato il bilancio consuntivo del 2007 con un avanzo di 347.307,42 euro. Questo per quanto riguarda i conti del Comune: nessun buco, anzi un avanzo di bilancio a disposizione dei nuovi amministratori da destinare secondo le loro priorità.
Altra cosa è il patto di stabilità.
Il governo centrale, obbligato a rispettare gli impegni assunti a livello comunitario di contenere il deficit annuale e ridurre l'indebitamento, incapace di controllare e razionalizzare le proprie spese, ha pensato bene di imporre ai comuni quei tagli che a se stesso risultavano impossibili; la partecipazione al risanamento dei conti pubblici richiesta agli enti locali risulta superiore di cinque volte rispetto al debito imputabile ad essi.
Per dare un'idea delle proporzioni in assoluto, si consideri che il debito pubblico globale è di 1.650 miliardi di euro, pari a 27.500 euro per ognuno dei 60 milioni di italiani, mentre il debito dei comuni è pari a circa 1.000 euro per abitante.
Fino a tutto il 2006 il comune di Casalserugo è riuscito a restare entro i parametri di spesa imposti dal patto di stabilità, rimandando al 2007 pagamenti per 700.000 euro, nella ragionevole aspettativa che le regole del patto sarebbero state modificate; appariva infatti assurdo che, avendo disponibilità di cassa per affrontare gli impegni assunti, non fosse possibile spendere quanto si era accantonato per realizzare le opere pubbliche attese dai cittadini.
Purtroppo le regole stabilite per il 2007 non hanno migliorato la situazione,mentre la finanziaria del 2008 ha reso praticamente impossibile il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal patto. Di ciò si è comunque dato conto pubblicamente in sede di approvazione del bilancio di previsione del 2008 e la questione è stata oggetto di ripetute segnalazioni in sede ANCI, ma senza alcun risultato a livello di Ministero delle Finanze e Ministero dell'Interno.
Il federalismo fiscale, che dovrebbe consentire ai Comuni di avere entrate certe spendibili secondo le esigenze e le priorità indicate dai cittadini, è solo una promessa che, se mantenuta, potrà dare risultati concreti non prima di cinque anni.
Intanto assistiamo a nuovi tagli di trasferimenti ai comuni, blocco della spesa, divieto di assumere mutui per realizzare le opere pubbliche, limitazione inaccettabile all'autonomia degli enti locali. E' questo il federalismo??
In campagna elettorale si è fatto un gran parlare di Casalserugo ferma nello sviluppo, arretrata rispetto agli altri comuni; tutti avevano la ricetta per rivitalizzare l'economia e accendere l'entusiasmo del fare. In realtà le lottizzazioni non partono, i proprietari delle aree non pagano gli oneri di urbanizzazione e l'Amministrazione non riesce a realizzare il proprio programma.
E' necessaria una forte azione da portare avanti insieme ai Sindaci che chiedono di trattenere il 20% dell'irpef, in attesa che venga nuovamente riconosciuta ai Comuni la dignità che era loro assegnata dalla Carta Costituzionale.
E' necessario sollecitare i cittadini beneficiari di aree edificabili a dare concretezza alle previsioni del piano regolatore, provvedendo altrimenti al cambio di destinazione e individuando altre aree.
Amministrare un comune è difficile ora come è stato difficile sempre; si deve fare nel rispetto delle regole e nel rispetto dei cittadini amministrati.
Severino Vettorato
Buon giorno a tutti.Vorrei rispondere soprattutto all'intrusione del caro sig.Danieli che con delicatezza si intromette in questo blog come un cittadino qualsiasi pronto alla morte pur di diffendere gli interessi...propri?o del paese?
Carissimo credo tu sia molto ipocrita...molto comodo ora eloggiare l'amministrazione precedente dopo aver gettato fango durante le elezioni...con quale coraggio ti rivolgi ai cittadini quando durante l'amministrazione precedente ti astenevi ad ogni voto.Le persone come te sono banderuole,con il piede in due staffe.
Sei di Forza Italia e critichi lo sforzo attuale che il governo sta attuando.Dovresti rileggere quello che scrivi se ne sei capace.Vedi tutti a parole sanno dire..fare ma ci sono delle leggi che vanno rispettate e ora tu stai usando con la menzogna di ricattare l'attuale amministrazione per un tuo scopo di vendetta privata.VERGOGNA.Gli uomini si misurano per il loro valore morale non per la bassezza dei mezzi con i quali ti servi tu.Sei stato sconfitto per ben 2 volte forse non hai capito che dovresti ritirati su ogni fronte.
Sono un semplice cittadino a cui interessa il BENE COMUNE del paese.
Carissimo Danieli non mi meraviglio che tu ti sia intrufolato nel blog di VIVERE CASALSERUGO.Come al solito non ti smentisci mai.Ho letto più volte il tuo commento e più volte sono entrata nel tuo sito ma le contraddizioni sono notevoli.
Mi chiedo non ti senti ridicolo agli occhi delle persone che leggono le tue sparate?Inoltre io da semplice cittadino ti chiedo di far attenzione agli errori di ortografia che per un laureato come te è veramente oltraggioso..qualche ripetizione di italiano e di coerenza non ti farebbero male....prendilo come buon consiglio per migliorare la tua persona.Caro Valter spero tu non ti faccia abbagliare da questo personaggio così doppio...e inoltre tu possa pubblicare questo e l'altro mio sfogo affinchè sia chiaro a tutti di come Danieli voglia raggirare le persone solo per i suoi interessi personali.
Gentilissimo Severino,si parla di DEMOCRAZIA invece tutti siamo pronti a puntare il dito.Ma perchè a Casalserugo regna tanto la oligarchia?Perchè sia in politica che in parrocchia devono esserci sempre le stesse persone che danno poco spazio ad altre?Guarda che le mie non sono parole ma verità.Molte persone hanno tentato di entrare nei vari gruppi ma ahime o ti inchini a molte maestà o puoi pure uscire...ci sono con tutto rispetto qui in paese persone con doti incredibili eppure chi vedi?sempre le stesse facce.Tu per primo critichi la nuova amministrazione ma in fondo sono stati votati...e che vi piaccia o no stanno facendo il loro lavoro.Non vi hanno criticato siete voi che fate di tutto per mettere loro in cattiva luce.Tutti vogliono fare,costruire...ma ci sono tempi burocratici,le difficoltà economica di questa Italia...diamo spazio a tutti o meglio date l'esempio di porgere la mano onestamente senza dover per forza essere contrari a tutto.
Salutate anche chi non vi ha votato e non giratevi dall'altra parte come fa un membro del vostro gruppo...con la puzzetta sotto il naso...forse troppo giovane e inesperto per capire che il mondo non ruota solo in torno a lui.
Pubblicate questi sfoghi...e non pubblicate solo ciò che più vi fa comodo.Siamo o no in paese libero?
Grazie e nonostante io non vi abbia votato vi stimo e in passato sono sempre stata con voi...e sono convinta che l'unione fa la forza quindi vorrei vedere collaborazione.
Certo Amministrare non è cosa semplice ma non impossibile. Trincerarsi dietro alla classica scusante che prima dell'elezioni tutto è possibile e dopo invece bisogna tenere conto di tempi, leggi, vincoli legali e ritrosie di privati è un ritornello trito e ritrito.Se come dicono gli attuali amministratori non è possibili rispettare il patto di stabilità allora provvedano al commissariamento e non stiano lì a menarcela per l'aria che è colpa degli altri.
Condivido lo sfogo di chi si sente offeso dell'intrusione di Danieli ma almeno lui ha avuto il buon gusto in questo blog di firmarsi, invece chi srive che secondo lui c'è chi in vivere Casalserugo ha la puzza sotto il naso, se ha il coraggio di quello che scrive facesse noni e cognomi, compreso il suo.
Una cosa ho capito finora che se si vuole Amministrare bisogna esporsi e finora l'attuale Amministrazione non l'ha fatto e ha viaggiato sul lavoro fatto da chi l'ha preceduta.
Luca Giannantoni
Posta un commento